IL CENTRO STORICO DI TRANI

Durata: 2h circa

Intro: Trani è un gioiellino sul mare, oggi borgo tranquillo e autentico (il centro storico non è invaso da negozietti turistici, come altrove), per alcuni secoli centro amministrativo principale della Terra di Bari. Due imponenti divinità hanno dal più remoto passato governato le dinamiche culturali di questo centro: il Mare e la Legge. La prima ha reso la città e il suo porto crocevia di scambi commerciali e di incontri di culture, la seconda ha fatto di Trani la sede di importanti istituzioni giudiziarie. Legge e Mare si sono date il cinque nel 1063, quando in questa città si promulgò il primo codice marittimo medievale del Mediterraneo, gli Ordinamenta Maris.
Percorso: L’itinerario classico prevede un’intro dall’esterno sul Castello voluto dall’imperatore svevo Federico II, la visita del simbolo della città, ovvero la Cattedrale romanica eretta in onore del santo patrono Nicola Pellegrino, una passeggiata nell’antico quartiere ebraico con visita esterna delle due sinagoghe superstiti e, infine, un po’ di relax sul pittoresco porto, spesso rallegrato dal mercato del pesce.
Tariffa: € 150 – limite consigliato per un ottimo svolgimento del servizio, 15 visitatori. Limite massimo consentito 20 visitatori (oltre tale limite sarà necessario reclutare una seconda guida).
Costi non inclusi: Nel percorso classico non vi sono biglietti d’ingresso. In caso di interesse si possono visitare, con un biglietto d’ingresso a parte e visita guidata inclusa:
– il Castello Svevo, edificio che ospitò il matrimonio di Re Manfredi ed Elena Ducas;
– il Museo di Storia Ebraica, ex sinagoga duecentesca nonché, per molto tempo, chiesa dedicata a S. Anna;

Cattedrale di Trani - Puglia Tour Guide
Castello Svevo di Trani - Puglia Tour Guide
Puglia Tour Guide Logo

Seguici su Facebook